Spot a Napoli -
Campania
La rotonda Diaz è formata da tre scale in marmo, ollabili e grindabili. Il luogo è frequentato dai locals la domenica mattina quando la strada (Via Caracciolo) è chiusa al traffico automobilistico. Quando la strada è chiusa si può usufruire di un marciapiede che fa da spartitraffico, dove si possono fare gap manual e si può anche slideare. Inoltre c'è anche un gap da un lato all'altro del marciapiede.
Piazza grande: davanti al palazzo di giustizia, questo è lo spot più frequentato, ci sono vari set di 3 scalini con muretto, alcuni gap grandi e piccoli, delle lamiere in ferro utilizzate come jump e qualche flat rail, uno spazio per il flat immenso e anche muretti in curva e grate da ollare. Ben illuminato.
Fontana: si tratta di una fontana vuota, di forma quadrata, stappabile in tutti i modi possibili, alta circa 1,4 mt, di fronte c’è un manual pad lungo circa 3 mt e alto quanto un marciapiede, poi alcune piccole piattaforme in ferro grindabili e slidabili. Ben illuminato solo da un lato.
Piattaforme: spot dal flat liscissimo, poco illuminato però. Una piattaforma è un gap alto circa 1,6 o 1,7 mt con scalino all’estremità; lo spot consiste in questa serie di gap, sconsigliato a chi non ama i gap “altini”, ma ne vale la pena solo per il flat, poi vi sono delle grate e dei piccoli porta piante da ollare.
Ottagonale: piazza molto grande, con muretti a volontà molti dei quali sono ancora da incerare. Uno spazio circolare al centro e alcune pendenze alle 2 estremità, ottime per prendere velocità o da usare anche come bank volendo, niente di chè alla fine, però davvero originale. Ottima illumiinazione.
Wall: si tratta di un bank incazzatissimo usato per i wallride, davvero divertente, fronteggiato da una serie di muretti slideabili se incerati.
Panchine: serie di panchine, alte circa 50 cm, ben incerate e lunghe circa 2 mt, qualche grata da ollare, lì vicino c’è una serie di scalini lunghi, davvero ottimi per delle flat session e andando verso le piattaforme, quindi poco dopo, c’è una bella scalinata da 10. Zona panchine poco illuminata.
Piazzetta: si tratta di una piazzetta in rilievo. Salendo gli scalini ci si trova in questo fantastico posticino, pieno zeppo di muretti grindabili, slideabili, per i manuals o stappabili in tutte le salse. Illuminazione molto scarsa. Essendo molto piccola è consigliabile skatearci in massimo 5 skaters.
Qualche consiglio: girando si può trovare molto altro. Gli spot segnalati si trovano in zone differenti, comunque per alcuni di essi vi sono i cartelli, poi ci sono anche i locals che vi possono indicare. Attenzione, questo paradiso è deserto, soprattutto la sera, ed è molto rinomato per la gentaccia che vi si può ritrovare, dal tossico allo stronzetto col coltello che vi fa una rapina, più la gente dei rioni malfamati, ovviamente sono casi abbastanza rari, ma è consigliabile skatearci in più persone e tirar fuori videocamere ecc. solo quando si è in un bel gruppetto. La pula si fa vedere, talvolta rompono i coglioni, in determinati luoghi, ma ormai sono abituati.
Si tratta di un enorme parco , Appena entrati c'è una lunghissima salita (cui si può scendere in skate al ritorno ) e si divide in due stradine , al centro di queste ci sono tre scalini dove si può ollare . e due piste di pattinaggio di cui una più grande di solito sabato e domenica si trova molta folla e i bambini rompono. Purtroppo non è l'ideale per grindare e ci sono poche panchine ma ci sono ampli spazi ed la pista di corsa chiusa la domenica,dove si può andare traquillamente in skate . Il parco è aperto fino alle 12 di notte.
Spot in provincia di Napoli -
Campania
Skatepark gestito dall'associazione the movers situato in Via Cosimo Miccoli, andando verso il ponte. Flat liscio in cemento quarzato, funbox con rail e funbox con hubba, banks, bank + wall, quarters di varie altezze, tutto perfettamente illuminato e ristrutturato nel 2009.

SkateShop a Napoli e Provincia
Segnala nuovo spot | Ostelli | Hotel | RSS | Top